Dal 2001, dopo anni di contratti di collaborazione con altre biblioteche specializzate, lavora presso il centro di documentazione dell’Agenzia per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT) che si occupa di sviluppo sostenibile, metodiche analitiche, di ricerca e controllo degli inquinanti ambientali.
Appena entrata viene coinvolta attivamente nella stesura della Procedura operativa che porterà nel 2003 la biblioteca ad ottenere la certificazione ISO 9001. Purtroppo, a seguito del forte taglio dei fondi e della riorganizzazione dell’Agenzia, la biblioteca subisce un forte ridimensionamento e passa prima al Settore Comunicazione e, successivamente, al Settore Sistemi di gestione; tuttavia essa continua ad aderire alla Rete delle biblioteche della Regione Toscana (COBIRE), a NILDE, ad ACNP,a SDIAF e Libri in rete.
Se da un lato, quindi, la funzione di informazione e supporto scientifico-documentale per il personale interno si impoverisce progressivamente, dall’altro questo le permette di ampliare il proprio bagaglio formativo attraverso la redazione di ARPAT News, la collaborazione con l’URP, la formazione come auditor di primo livello ISO 9001, il supporto alla rendicontazione di progetti europei.
Dal 2015 fa parte del GdL nazionale “Documentazione e condivisione delle risorse” del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA).
Nel 2020 entra nel CBN Nilde quale membro nominato dal Gestore e partecipa ai GdL Formazione e Promozione.

Rosanna Battini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *