Abstract: Il CNR ha da poco approvato la sua Policy istituzionale per l’accesso aperto ai prodotti della letteratura scientifica, e ha avviato la definizione di una propria Policy sui dati della ricerca.
Queste policy sono un primo passo verso l’Open Science, quella Scienza Aperta che è il nuovo paradigma per la creazione di conoscenza scientifica basato su trasparenza e cooperazione.
L’OS accresce l’efficacia della collaborazione e la riproducibilità̀ dei risultati della ricerca, la possibilità̀ di riuso dei dati per nuove analisi anche di tipo interdisciplinare, nonché́ la fruibilità̀ del sapere scientifico generando fiducia nel pubblico.
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha posto l’Open Science tra i punti cardine del suo Piano di rilancio, coinvolgendo nella definizione della propria Roadmap verso l’OS, tutta la sua comunità.
La Roadmapsarà articolata (la sua definizione e approvazione è prevista entro il prossimo giugno) in stretta coerenza con gli orientamenti maturati e in via di definizione a livello sia nazionale (PNSO) che europeo e tiene contodelle iniziative progettuali e delle collaborazioni nell’ambito della comunità scientifica.
In tale ottica, la Policy istituzionale per l’accesso aperto all’informazione scientifica,intesacome possibilità̀ di reperire in rete le pubblicazioni scientifiche, i dati e i metadati che li rendono fruibili, e ogni altro risultato della ricerca e dell’insegnamento scientifico, senza costi e senza barriere giuridiche e tecniche, segna per il CNR un passaggio importante quanto necessario verso l’OS.
Al CNR dal 2005, mi sono occupato della gestione della progettazione strategica dell’Ente, sono stato vicario e delegato con funzioni dirigenziali di uffici dell’amministrazione centrale e quindi responsabile della SPR Partecipazioni e Accordi. Coordinatore di Gruppi di Lavoro istituzionali, consigliere di amministrazione in società partecipate dal CNR, presidente del comitato di programmazione del Festival della Scienza di Genova.Master in “Open Innovation and Knoweledge Transfer” e in “Comunicazione e Pubbliche Relazioni”, attualmente sono direttore della Biblioteca “Guglielmo Marconi” del CNR.