Abstract: Negli ultimi tempi sta maturando una nuova consapevolezza circa il ruolo che le biblioteche possono svolgere nel sistema del benessere dell’individuo e delle comunità, come suggeriscono leriflessioni sul welfare culturale e sul contributo delle biblioteche al perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
L’intervento propone un approfondimento sul rapporto tra biblioteche e benessere dei giovani. Di fronte a uno scenario in cui la frequentazione delle biblioteche da parte di bambini e ragazzi è crollata (come evidenzia il Rapporto Bes2021di Istat) e l’emergenza pandemica continua ad avere strascichi a livello di competenze, di opportunità edi benessere psicofisico tra i più giovani, cosa possono fare le biblioteche per riallacciare i rapporti coi ragazzi ed essere per loro un concreto strumento di benessere?
L’intervento si propone di rispondere a questa domanda proprio a partire dall’ascolto dei giovani. Saranno presentati i dati dell’indagine La biblioteca per te relativamente agli adolescenti e ai ragazzitra i 15 e i 24 anni, che hanno raccontato cosa le biblioteche pubbliche e accademiche rappresentano per loro e in che modo esse contribuiscono al loro benessere. Nella presentazione dei dati una particolare attenzione sarà riservata alle biblioteche delle Università. Il benessere degli studenti, la lotta alle disuguaglianze e l’inclusionesono infatti temi sempre più centrali negli Atenei e spesso compaionotra gli obiettividei Piani strategici universitari. L’intervento metterà in luce la preziosa opportunità che tali obiettivi rappresentano per le biblioteche accademiche, con una riflessione sull’allineamento e sulla comunicazione del proprio impatto ai decisori.

Chiara Faggiolani è professore associato di Biblioteconomia presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne dell’Università di Roma Sapienza dove dirige il Laboratorio di Biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche BIBLAB e il Master in Editoria, giornalismo e management culturale. Direttrice della rivista scientifica «AIB studi» è membro della SISBB (Società Italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche)  e fa parte della Commissione Nazionale per le Biblioteche Pubbliche dell’Associazione italiana biblioteche.
È autrice di numerose pubblicazioni, tra le ultime: Come un Ministro per la cultura. Giulio Einaudi e le biblioteche nel sistema del  libro (Firenze University Press, 2020); Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca (Bibliografica, 2019), La Bibliometria (Carocci, 2015), La ricerca qualitativa per le biblioteche (Bibliografica, 2012).